Perché dovrei fare un test di compatibilità genetica?

Giugno 1, 2021

Il test di compatibilità genetica è uno studio che analizza i geni della coppia per calcolare le possibilità che un futuro figlio erediti determinate patologie. Queste patologie sono chiamate collettivamente malattie autosomiche recessive.

 

Essendo un test genetico, è tutto legato all’eredità dei modelli che vengono trasmessi dai genitori ai figli. In molti casi, la probabilità di trasmettere una malattia ereditaria è compresa tra il 25/50% se solo uno dei genitori ha la mutazione.

 

D’altra parte, il rischio può arrivare fino al 75% o più quando entrambi i genitori hanno la stessa mutazione. È qui che diventa importante il TCG (test di compatibilità genetica), poiché consente di rilevare più di 6.000 tipi di possibili mutazioni nei geni.

 

Le patologie rilevate con il Test di compatibilità genetica colpiscono solitamente circa l’1% delle persone. Tra le malattie possiamo trovare il rene policistico, l’atrofia muscolare spinale o la fibrosi cistica, tra le altre.

 

La TCG è molto utile nei casi di trattamenti di riproduzione assistita con ovuli o sperma donati per l’eventuale fecondazione. Si studia la compatibilità tra i gameti con i possibili donatori e si seleziona quello geneticamente più compatibile. Una procedura che FIVMadrid effettua sui donatori.

 

Cosa succede se un test di compatibilità genetica rileva un’incompatibilità?

 

Se si verifica questo scenario, è possibile eseguire una Fecondazione In Vitro con PGD (Diagnosi Genetica Preimpianto). Grazie alla PGD, gli embrioni con le migliori caratteristiche possono essere selezionati in laboratorio da impiantare ed è possibile escludere qualsiasi malattia ereditaria.

 

Allo stesso modo è possibile ricorrere all’adozione di embrioni che provengono da trattamenti di riproduzione assistita precedentemente effettuati da donne o coppie che hanno formato una famiglia, e che decidono volontariamente, in forma anonima e altruistica, di aiutare altre donne o coppie, a formare un famiglia. Questi embrioni sono stati preventivamente studiati per escludere patologie.

 

In FIVMadrid puoi richiedere un primo consulto affinché uno dei nostri medici di riproduzione assistita possa conoscere il tuo caso e suggerire lo studio più appropriato per avviare il tuo progetto famiglia.

 

FIVMadrid: Eccellenza, Esperienza e Gravidanze.

Risolviamo i tuoi dubbi

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale

Fecondazione in vitro

Fecondazione in vitro

Donazione di ovociti

Donazione di ovociti

Metodo ROPA

Metodo ROPA

Conservazione della fertilità

Conservazione della fertilità

Articoli relativi alla fecondazione in vitro

Ritenzione di liquidi in gravidanza: è normale?

La ritenzione di liquidi in gravidanza è un disturbo frequente, soprattutto nel secondo e terzo trimestre. Si manifesta con gonfiore a gambe, piedi e mani, ed è spesso legata ai cambiamenti ormonali e circolatori tipici della gestazione. Nella maggior parte dei casi è fisiologica, ma è importante riconoscere i segnali che richiedono attenzione medica. Perché si verifica la ritenzione di liquidi in gravidanza Durante la gravidanza,

Continuar leyendo

È possibile essere incinta con una beta negativa?

Ricevere un risultato di beta negativa può generare confusione, soprattutto se hai sintomi compatibili con una gravidanza o un ritardo del ciclo. Ma è davvero possibile essere incinta con test negativo? La risposta non è sempre semplice: in alcuni casi, il test può dare un risultato falso negativo e la gravidanza può essere comunque in corso. Cosa significa una beta negativa e come funziona l’ormone hCG?

Continuar leyendo

Quali sono i sintomi della madre nella prima settimana di gravidanza?

Riconoscere i sintomi della gravidanza nella prima settimana può essere difficile, poiché il corpo inizia appena ad adattarsi ai cambiamenti ormonali. Tuttavia, alcune donne percepiscono segnali molto precoci che potrebbero indicare una gravidanza appena iniziata. Cambiamenti ormonali che provocano i primi sintomi Dopo la fecondazione e l’impianto dell’embrione, l’organismo inizia a produrre l’ormone hCG, oltre a progesterone ed estrogeni. Questi cambiamenti ormonali possono causare sintomi come:

Continuar leyendo

Articoli relativi alla fecondazione in vitro