Lo stress e l’ansia influenzano la riproduzione assistita

Maggio 24, 2021

La difficoltà ad avere figli quando la persona o il partner desidera averli si traduce in un quadro di stress e ansia generato dai tentativi falliti di ottenere una gravidanza in modo naturale.

 

Molte donne e coppie si presentano al consulto con una predisposizione negativa per il tempo precedentemente investito senza successo. Lo stress colpisce la fertilità direttamente attraverso il sistema nervoso autonomo, endocrino e immunitario e indirettamente attraverso i disturbi comportamentali e le relazioni sessuali.

 

Lo stress e l’ansia sono presentati da un’anticipazione negativa dei risultati dei trattamenti, dall’approccio di nuovi scenari come la donazione di gameti, l’adattamento al problema, i dubbi sull’efficacia o il possibile impatto sulla loro salute o su quella della loro prole.

 

D’altra parte, l’aspettativa di risultati clinici dei diversi trattamenti di riproduzione assistita provoca un carico emotivo significativo che ha un impatto negativo quando si è sottoposti a un ciclo.

 

Il quotidiano El Mundo ha pubblicato un articolo che evidenzia la percentuale di donne che soffrono di depressione in cerca di una gravidanza, che si aggirano intorno al 10,1% e l’ansia arriva al 22,2%.

 

In FIVMadrid accompagniamo tutti i nostri pazienti e coppie dal primo momento. Il supporto emotivo è importante per noi quanto la diagnosi e il trattamento personalizzati. Crediamo fermamente che il percorso verso la maternità diventi più facile se empatizziamo emotivamente con ognuna di voi.

 

Tutto lo staff FIVMadrid si prende cura dei piccoli dettagli affinché tu ti senta a casa.

 

Richiedi una prima consulenza informativa o diagnostica, e avvia il tuo progetto famiglia di pari passo con l’esperienza.

Risolviamo i tuoi dubbi

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale

Fecondazione in vitro

Fecondazione in vitro

Donazione di ovociti

Donazione di ovociti

Metodo ROPA

Metodo ROPA

Conservazione della fertilità

Conservazione della fertilità

Articoli relativi alla fecondazione in vitro

Ritenzione di liquidi in gravidanza: è normale?

La ritenzione di liquidi in gravidanza è un disturbo frequente, soprattutto nel secondo e terzo trimestre. Si manifesta con gonfiore a gambe, piedi e mani, ed è spesso legata ai cambiamenti ormonali e circolatori tipici della gestazione. Nella maggior parte dei casi è fisiologica, ma è importante riconoscere i segnali che richiedono attenzione medica. Perché si verifica la ritenzione di liquidi in gravidanza Durante la gravidanza,

Continuar leyendo

È possibile essere incinta con una beta negativa?

Ricevere un risultato di beta negativa può generare confusione, soprattutto se hai sintomi compatibili con una gravidanza o un ritardo del ciclo. Ma è davvero possibile essere incinta con test negativo? La risposta non è sempre semplice: in alcuni casi, il test può dare un risultato falso negativo e la gravidanza può essere comunque in corso. Cosa significa una beta negativa e come funziona l’ormone hCG?

Continuar leyendo

Quali sono i sintomi della madre nella prima settimana di gravidanza?

Riconoscere i sintomi della gravidanza nella prima settimana può essere difficile, poiché il corpo inizia appena ad adattarsi ai cambiamenti ormonali. Tuttavia, alcune donne percepiscono segnali molto precoci che potrebbero indicare una gravidanza appena iniziata. Cambiamenti ormonali che provocano i primi sintomi Dopo la fecondazione e l’impianto dell’embrione, l’organismo inizia a produrre l’ormone hCG, oltre a progesterone ed estrogeni. Questi cambiamenti ormonali possono causare sintomi come:

Continuar leyendo

Articoli relativi alla fecondazione in vitro