FIVET / ICSI – Microiniezione degli spermatozoi
La fecondazione FIVET/ICSI consiste nell’iniettare un singolo spermatozoo nel citoplasma di ciascun ovulo.
Vediamo passo per passo come viene eseguita la stimolazione per la Fecondazione In Vitro (FIVET).
Come viene eseguita il pick up ovocitario per ottenere gli ovuli? Te lo spieghiamo passo dopo passo.
L’ultima fase della Fecondazione In Vitro (FIVET) in cui gli embrioni vengono trasferiti dopo essere stati fecondati.
Scopri il canale YouTube di FIVMadrid.
Per eseguire la fecondazione in vitro / ICSI, è necessario seguire una serie di passaggi fondamentali per mantenere le possibilità di ottenere una gravidanza:
Stimolazione ovarica
La stimolazione è necessaria per ottenere un numero ideale di follicoli con ovociti maturi. Nell’ovaio, in un ciclo naturale, ogni mese viene reclutato un certo numero di follicoli, di cui solo uno verrà selezionato per l’ovulazione; il resto muore.
Quali vantaggi comporta?
Più follicoli, più ovociti e, quindi, più embrioni per poter selezionare quelli di migliore qualità al momento del trasferimento. Ti daremo pertanto una stimolazione ovarica FSH personalizzata, in base alla tua età e alla tua riserva ovarica; il tutto controllato mediante ecografie, al fine di evitare l’iperstimolazione.
Si consiglia un riposo di 24 ore dopo il pick up ovocitario.
Raccolta degli ovociti
Il pick up dei follicoli e il prelievo degli ovociti vengono effettuati via vaginale, sotto sedazione con controllo ecografico e in presenza di un anestesista. Il liquido ottenuto dal pick up viene inviato al laboratorio dove viene poi esaminato per la ricerca degli ovociti.
Fecondazione degli ovociti
Una volta selezionati, gli ovociti maturi (Metafase due, MII) vengono posti in un piatto con un terreno di coltura appropriato. La fecondazione ICSI viene eseguita selezionando un ovocito, con un solo spermatozoo. 24 ore dopo, vengono osservati al microscopio in cerca dei segnali di fecondazione (dove il nucleo si sarà diviso in due pronuclei). Nel 90% dei casi lo sperma fertilizzerà gli ovociti e gli embrioni verranno generati.
Sviluppo in vitro degli embrioni
Gli embrioni vengono osservati quotidianamente per vedere come si dividono e per rilevare caratteristiche di normalità, qualità e numero di cellule; che alla fine generano un grado di qualità embrionale. Durante tutto questo tempo gli embrioni vengono conservati in apposite incubatrici fino al giorno del trasferimento. Il transfer può essere effettuato due, tre o cinque giorni dopo il pick up ovocitario.
Oggi tutto lo sviluppo embrionale può essere monitorato in tempo reale (Timelapse) senza doverlo spostare dall’incubatrice.
Trasferimento
Prima di trasferire gli embrioni nella cavità uterina, i medici informeranno circa il numero di embrioni disponibili, la loro qualità e se si desidera crioconservarli. La legge sulla procreazione assistita limita il trasferimento di embrioni a un massimo di tre. A FIVMadrid, al fine di ridurre il numero di gravidanze multiple, consigliamo il trasferimento di un singolo embrione alle donne sotto i 35 anni quando le condizioni sono favorevoli e senza che si possano compromettere i tassi di gestazione. Nelle donne di età superiore ai 38 anni vengono solitamente trasferiti due embrioni, o tre in casi del tutto eccezionali.
Il transfer è una procedura semplice che non richiede sedazione, viene eseguito con la vescica piena e sotto controllo ecografico per controllare il rilascio degli embrioni all’interno cavità uterina.
Si consiglia un riposo relativo di due o tre giorni dopo il transfer e l’assunzione di progesterone per favorire l’impianto degli embrioni. Due settimane dopo è necessario realizzare un test di gravidanza e contattare la clinica per fornire il risultato.
Se rimarrai incinta, considera la tua gravidanza come una normale e comunica alla tua ostetrica che ti sei sottoposta alla Fecondazione In Vitro (FIV).