Quanto tempo impiegherò a rimanere incinta?

Dicembre 17, 2024

Una delle domande più frequenti che ci pongono le donne che si rivolgono alle nostre cliniche di fertilità a Madrid è: “Quanto tempo impiegherò a rimanere incinta e quale trattamento è più adatto a me per riuscirci?”. Molte credono erroneamente che rimanere incinta sia qualcosa di molto semplice e che accada al primo tentativo. Sebbene in alcuni casi ciò sia vero, nella maggior parte dei casi la gravidanza richiede più tempo.

Uno studio condotto su oltre 1.000 donne sane, di età compresa tra i 21 e i 35 anni, ha mostrato che il tempo medio per ottenere una gravidanza era di 5 mesi e 2 settimane. Il 32% delle partecipanti ha impiegato tra 8 e 9 mesi, mentre il 13% ha impiegato tra 12 e 14 mesi.

Inoltre, è importante sottolineare che l’età influisce significativamente sulle probabilità di concepimento. La fertilità diminuisce con il passare degli anni:

Prima dei 35 anni, il tasso di concepimento mensile è del 25%.

A 38 anni, scende al 15%.

A 40 anni, è del 7%.

A 44 anni, è appena dell’1-2%.

Quando iniziare un trattamento di riproduzione assistita?

Prima di chiederti quanto tempo potrebbe volerci per rimanere incinta, è importante sapere quando considerare un trattamento di fertilità e rivolgersi a uno specialista:

Sotto i 35 anni: È consigliabile iniziare uno studio dopo un anno di tentativi, poiché l’80% delle coppie riesce a concepire in questo lasso di tempo.

Tra i 35 e i 40 anni: È importante consultare uno specialista dopo 6 mesi di tentativi.

Oltre i 40 anni: È opportuno rivolgersi a uno specialista entro 2-3 mesi.

In presenza di malattie o interventi chirurgici: Se uno dei due partner ha avuto patologie o interventi che potrebbero influire sulla fertilità, è meglio rivolgersi a uno specialista non appena si decide di formare una famiglia.

Alla prima visita presso una clinica di riproduzione assistita, verrà effettuato uno studio della fertilità della coppia per individuare le cause che impediscono il concepimento.

Trattamenti disponibili

In base ai risultati delle analisi, alla storia personale e ginecologica e, soprattutto, all’età della donna, lo specialista proporrà le diverse opzioni di trattamento:

  • Con o senza microiniezione di sperma (ICSI), con sperma del partner o di una banca del seme.
  • Fecondazione in vitro con donazione di ovociti () con sperma del partner o di una banca (doppia donazione di gameti)

Tasso di successo: qual è la probabilità con l’inseminazione artificiale?

L’inseminazione artificiale è uno dei trattamenti meno invasivi e più simili al processo naturale. Una delle sue caratteristiche favorevoli è la preparazione speciale degli spermatozoi, che aumenta le probabilità di successo rispetto ai metodi convenzionali. Per questo motivo, quando i risultati delle analisi lo consentono, è spesso il primo trattamento che viene consigliato.

Il successo del trattamento dipende da diversi fattori, tra cui l’età della donna. A partire dai 38 anni, le probabilità di concepimento diminuiscono significativamente.

  • Inseminazione omologa (con seme del partner): tasso medio di gravidanza per ciclo 15%.
  • Inseminazione eterologa (con seme di un donatore): tasso medio di gravidanza per ciclo 25%.

Un secondo ciclo di inseminazione artificiale aumenta le probabilità di successo?

Se il primo ciclo di inseminazione artificiale non ha avuto successo, spesso si opta per un secondo ciclo. I professionisti possono modificare l’approccio in base alla risposta al primo trattamento, ad esempio regolando i farmaci o il momento dell’inseminazione per ottimizzare le probabilità di successo.

Anche se ciò può aumentare il tasso di successo, non garantisce necessariamente una gravidanza. Se ritenuto opportuno, i medici possono consigliare di passare a trattamenti più avanzati, come la fecondazione in vitro.

Tassi di successo con la fecondazione in vitro

La fecondazione in vitro con donazione di entrambi i gameti ha un tasso di successo che raggiunge quasi il 70% al primo tentativo. Tuttavia, questo trattamento potrebbe non essere la prima scelta per tutti i pazienti.

Riuscire a ottenere una gravidanza al primo tentativo è il sogno di molte persone, ma non sempre accade. Tuttavia, a FivMadrid non ci arrendiamo mai! Il 95% delle donne che si rivolgono alla nostra clinica riesce a realizzare il desiderio di diventare madre.

Risolviamo i tuoi dubbi

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale

Fecondazione in vitro

Fecondazione in vitro

Donazione di ovociti

Donazione di ovociti

Metodo ROPA

Metodo ROPA

Conservazione della fertilità

Conservazione della fertilità

Articoli relativi alla fecondazione in vitro

Gravidanza e ovodonazione

Gravidanza e ovodonazione

In questo post troverete informazioni sul trattamento di ovodonazione e sulla gravidanza: prima, durante e dopo. In un atto di solidarietà,  In questo post spieghiamo i requisiti e le procedure per diventare una donatrice di ovuli. Inoltre, ci sono molte ragioni che vi interesseranno e che spiegano . D’altra parte, è possibile che sorgano molte incertezze quando si inizia un trattamento di riproduzione assistita. Per questo

Continuar leyendo
Quanto si paga per donare ovuli

Quanto si paga per donare ovuli?

Ti sei mai chiesta quanto si paga per donare ovuli? La risposta dipende dal paese in cui effettui la donazione, ma in Spagna la normativa è chiara. In questo articolo esamineremo la legislazione attuale sulla donazione di ovuli e altri aspetti fondamentali, come il limite di donazioni, i requisiti necessari e molto altro. Quanto si paga per donare ovuli in Spagna? In Spagna, la donazione di

Continuar leyendo
Rimarrò incinta al primo tentativo?

Rimarrò incinta al primo tentativo?

Dopo aver rimandato per anni, quando una donna decide di diventare madre, spesso pensa che riuscirà a rimanere incinta al primo tentativo. Sebbene in alcuni casi accada, nella maggior parte dei casi la gravidanza richiede più tempo. Uno studio condotto su oltre 1.000 donne tra i 21 e i 35 anni ha rivelato che il tempo medio per ottenere una gravidanza era di 5 mesi e

Continuar leyendo

Articoli relativi alla fecondazione in vitro