PICSI: Cos’è?

Luglio 26, 2021

La PICSI (Physiological Intracytoplasmic Sperm Injection) è una tecnica che facilita la selezione dello sperma più maturo utilizzando una molecola simile a quella che ricopre naturalmente l’ovocita. PICSI, come ICSI, sono tecniche utilizzate nella Fecondazione In Vitro.

 

PICSI consiste nel depositare una piccola parte del campione seminale in poche gocce sintetiche su un’apposita piastra in laboratorio. Lo sperma di scarsa qualità si separerà, mentre lo sperma ottimale rimarrà attaccato a queste gocce, facilitando l’identificazione da parte dell’embriologo. Questo processo simula l’unione degli spermatozoi nell’ovulo in modo naturale.

 

Questa tecnica è inizialmente indicata in quei campioni di sperma con semplice frammentazione del DNA, riducendo l’impatto, il rischio di aneuploidie ed escludendo la possibilità di aborto.

 

È consigliato anche a quei pazienti che:

 

  • Hanno avuto ripetuti fallimenti di impianto o aborti spontanei.
  • Hanno un alto grado di frammentazione nel loro DNA.
  • Mostrano una scarsa qualità embrionale nei cicli FIVET-ICSI eseguiti in precedenza.

 

D’altra parte, la Human Fertilization & Embrology Authority, l’organismo incaricato di regolamentare e garantire il funzionamento legale e sicuro delle cliniche per la fertilità nel Regno Unito, stabilisce che sebbene PICSI sia una tecnica non invasiva, i rischi ad essa associati uguali a quelli che potrebbero accadere con l’ICSI.

 

Hanno anche espresso i risultati di uno studio scientifico supportato, dove non sono stati evidenziati i benefici per quanto riguarda l’aumento delle possibilità di gravidanza. Al contrario, come conseguenza secondaria di tale pratica, si potrebbe determinare una possibile riduzione dell’aborto spontaneo.

 

Sebbene la medicina riproduttiva stia avanzando rapidamente per migliorare l’efficacia dei trattamenti e delle tecniche per garantire il successo della gravidanza, sono ancora necessarie prove conclusive per questa nuova alternativa clinica.

Risolviamo i tuoi dubbi

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale

Fecondazione in vitro

Fecondazione in vitro

Donazione di ovociti

Donazione di ovociti

Metodo ROPA

Metodo ROPA

Conservazione della fertilità

Conservazione della fertilità

Articoli relativi alla fecondazione in vitro

flujo blanco

Perdite bianche prima delle mestruazioni: come riconoscerle?

Le perdite bianche prima delle mestruazioni sono un fenomeno comune legato ai cambiamenti ormonali del ciclo mestruale. Queste secrezioni, prodotte dal collo dell’utero, possono variare per colore, consistenza e quantità, a seconda della fase del ciclo. Capire cosa significano le perdite bianche e quando sono normali aiuta a riconoscere eventuali squilibri ormonali, infezioni o persino una possibile gravidanza. Che cosa sono le perdite vaginali e perché

Continuar leyendo
Perimenopause

Cos’è la perimenopausa? I sintomi nelle donne

La perimenopausa è una fase di transizione che precede la menopausa e segna il progressivo cambiamento dell’attività ormonale femminile. Durante questo periodo, molte donne sperimentano sintomi della perimenopausa, come irregolarità mestruali, vampate di calore e cambiamenti dell’umore. Comprendere come inizia la premenopausa e quali sono i suoi effetti sul corpo è essenziale per affrontarla con serenità e adottare strategie per alleviare i sintomi. Definizione di perimenopausa

Continuar leyendo
UTI

Infezione delle urine in gravidanza: è comune?

Le infezioni delle urine in gravidanza sono piuttosto frequenti a causa dei cambiamenti ormonali e fisiologici che si verificano nel corpo della donna. Se non trattate adeguatamente, possono portare a complicazioni sia per la madre che per il bambino. In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi, i diversi tipi di infezioni urinarie e le strategie di prevenzione e trattamento. Perché si verificano infezioni delle urine

Continuar leyendo

Articoli relativi alla fecondazione in vitro