Ormone Antimulleriano e preservazione della fertilità

Luglio 19, 2021

L’ormone antimulleriano (AMH) è secreto dai follicoli ovarici e ci aiuta a conoscere il livello di riserva ovarica di ogni donna.

 

La riserva ovarica ci fornisce informazioni sulla qualità e quantità di ovuli o ovociti che la paziente possiede. In questo modo, i nostri medici possono guidare un trattamento personalizzato che si avvicina alla più alta percentuale di successo della gravidanza.

 

D’altra parte, l’ormone antimulleriano è presente anche negli uomini, e oltre a far conoscere lo stato degli ovuli nelle donne, è responsabile della determinazione del sesso nel feto.

 

Dopo la nascita del bambino, l’AMH viene mantenuto negli uomini fino all’adolescenza e nelle donne viene attivato dalla pubertà, dove iniziano a svilupparsi le uova.

 

L’AMH è sintetizzato grazie ai follicoli antrali (basali) dell’ovaio che stanno crescendo, quindi non è necessario che sia un follicolo maturo o dominante per poter secernere AMH. Grazie a ciò, l’analisi può essere eseguita in qualsiasi momento durante il ciclo mestruale senza influenzare i risultati.

 

Sai qual è il normale livello di riserva ovarica?

 

Quando una donna ottiene un punteggio totale di 20 o più, è considerato un livello alto, mentre se è inferiore a 8, è basso. Bisogna tener conto che più una donna è avanzata, la riserva ovarica diminuisce, soprattutto dopo i 35 anni.

 

Conoscere la tua riserva ovarica può aiutarti nella pianificazione familiare o in una futura gravidanza.

 

Una tecnica nella medicina della riproduzione assistita che supporta tale pianificazione è la conservazione della fertilità attraverso la vitrificazione degli ovuli.

 

In FIVMadrid consigliamo questa opzione poiché garantiamo che gli ovuli congelati mantengano la loro qualità e capacità riproduttiva fino al momento in cui vengono utilizzati, indipendentemente dall’età della donna al momento del trattamento di riproduzione assistita.

 

Se desideri maggiori informazioni su questa tecnica o richiedere una prima visita diagnostica, puoi farlo compilando il form che trovi qui.

Risolviamo i tuoi dubbi

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale

Fecondazione in vitro

Fecondazione in vitro

Donazione di ovociti

Donazione di ovociti

Metodo ROPA

Metodo ROPA

Conservazione della fertilità

Conservazione della fertilità

Articoli relativi alla fecondazione in vitro

Ritenzione di liquidi in gravidanza: è normale?

La ritenzione di liquidi in gravidanza è un disturbo frequente, soprattutto nel secondo e terzo trimestre. Si manifesta con gonfiore a gambe, piedi e mani, ed è spesso legata ai cambiamenti ormonali e circolatori tipici della gestazione. Nella maggior parte dei casi è fisiologica, ma è importante riconoscere i segnali che richiedono attenzione medica. Perché si verifica la ritenzione di liquidi in gravidanza Durante la gravidanza,

Continuar leyendo

È possibile essere incinta con una beta negativa?

Ricevere un risultato di beta negativa può generare confusione, soprattutto se hai sintomi compatibili con una gravidanza o un ritardo del ciclo. Ma è davvero possibile essere incinta con test negativo? La risposta non è sempre semplice: in alcuni casi, il test può dare un risultato falso negativo e la gravidanza può essere comunque in corso. Cosa significa una beta negativa e come funziona l’ormone hCG?

Continuar leyendo

Quali sono i sintomi della madre nella prima settimana di gravidanza?

Riconoscere i sintomi della gravidanza nella prima settimana può essere difficile, poiché il corpo inizia appena ad adattarsi ai cambiamenti ormonali. Tuttavia, alcune donne percepiscono segnali molto precoci che potrebbero indicare una gravidanza appena iniziata. Cambiamenti ormonali che provocano i primi sintomi Dopo la fecondazione e l’impianto dell’embrione, l’organismo inizia a produrre l’ormone hCG, oltre a progesterone ed estrogeni. Questi cambiamenti ormonali possono causare sintomi come:

Continuar leyendo

Articoli relativi alla fecondazione in vitro