Famiglia monoparentale: una famiglia in più

Maggio 18, 2021

La famiglia monoparentale, o madri single, è una realtà sempre più presente nella società; e nei parchi.

 

Quando a FIVMadrid abbiamo deciso, nel lontano 2010, di dare una presenza pubblica al desiderio materno delle donne single, FIVMadrid ha risposto offrendo questo servizio sul suo sito web, essendo la prima clinica, insieme a un piccolo numero di donne coraggiose, a rompere la tradizione singoli ruoli.

 

Quello che all’inizio era considerato aneddotico, dieci anni dopo la maternità monoparentale ha preso piede con tale forza che, secondo Carlos Mejía, sul quotidiano El País, le madri single per la prima volta sono già più numerose delle donne sposate in cerca di maternità e Stati Uniti, metà dei bambini della nazione raggiungeranno l’età di 18 anni essendo stati cresciuti da madri single.

 

Anche il quotidiano americano Washington Post fa eco a questo fenomeno poiché, nelle cliniche di riproduzione assistita, il numero di donne single in cerca di maternità è aumentato notevolmente durante la pandemia.

 

L’articolo fa eco anche alle difficoltà economiche e logistiche della famiglia monoparentale; e si chiude con un consiglio di Janes Mattes, fondatrice nel 1981 dell’organizzazione “Single Mothers by Choice”.

 

Jane, anche lei madre single, sottolinea la necessità di avere qualcuno al tuo fianco che ti guidi e ti aiuti “perché, sebbene tu possa far crescere tuo figlio come una madre single, non puoi farlo da sola”

 

In Spagna esiste anche un’analoga organizzazione di supporto con la quale FIVMadrid collabora sin dalla sua nascita: MASOLA.

 

Ti ritroverai a casa.

Risolviamo i tuoi dubbi

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale

Fecondazione in vitro

Fecondazione in vitro

Donazione di ovociti

Donazione di ovociti

Metodo ROPA

Metodo ROPA

Conservazione della fertilità

Conservazione della fertilità

Articoli relativi alla fecondazione in vitro

Ritenzione di liquidi in gravidanza: è normale?

La ritenzione di liquidi in gravidanza è un disturbo frequente, soprattutto nel secondo e terzo trimestre. Si manifesta con gonfiore a gambe, piedi e mani, ed è spesso legata ai cambiamenti ormonali e circolatori tipici della gestazione. Nella maggior parte dei casi è fisiologica, ma è importante riconoscere i segnali che richiedono attenzione medica. Perché si verifica la ritenzione di liquidi in gravidanza Durante la gravidanza,

Continuar leyendo

È possibile essere incinta con una beta negativa?

Ricevere un risultato di beta negativa può generare confusione, soprattutto se hai sintomi compatibili con una gravidanza o un ritardo del ciclo. Ma è davvero possibile essere incinta con test negativo? La risposta non è sempre semplice: in alcuni casi, il test può dare un risultato falso negativo e la gravidanza può essere comunque in corso. Cosa significa una beta negativa e come funziona l’ormone hCG?

Continuar leyendo

Quali sono i sintomi della madre nella prima settimana di gravidanza?

Riconoscere i sintomi della gravidanza nella prima settimana può essere difficile, poiché il corpo inizia appena ad adattarsi ai cambiamenti ormonali. Tuttavia, alcune donne percepiscono segnali molto precoci che potrebbero indicare una gravidanza appena iniziata. Cambiamenti ormonali che provocano i primi sintomi Dopo la fecondazione e l’impianto dell’embrione, l’organismo inizia a produrre l’ormone hCG, oltre a progesterone ed estrogeni. Questi cambiamenti ormonali possono causare sintomi come:

Continuar leyendo

Articoli relativi alla fecondazione in vitro