Le infezioni delle urine in gravidanza sono piuttosto frequenti a causa dei cambiamenti ormonali e fisiologici che si verificano nel corpo della donna. Se non trattate adeguatamente, possono portare a complicazioni sia per la madre che per il bambino.
In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi, i diversi tipi di infezioni urinarie e le strategie di prevenzione e trattamento.
Perché si verificano infezioni delle urine in gravidanza?
Durante la gravidanza, il sistema urinario subisce modifiche che possono aumentare il rischio di infezioni. Tra i principali fattori scatenanti troviamo:
- Cambiamenti ormonali: La produzione di progesterone rilassa la muscolatura delle vie urinarie, rallentando il flusso di urina e favorendo la proliferazione batterica.
- Maggiore pressione sulla vescica: L’utero in crescita comprime la vescica, impedendone il completo svuotamento.
- Aumento del volume sanguigno e filtrazione renale: Il maggiore carico sui reni può alterare la composizione dell’urina, facilitando lo sviluppo di batteri.
Differenze tra infezioni urinarie in gravidanza e nelle donne non incinte
A differenza delle infezioni urinarie comuni, le UTI in gravidanza possono essere più persistenti e presentano un rischio maggiore di diffusione ai reni, portando a complicazioni come la pielonefrite.
Tipi di infezioni urinarie in gravidanza
Esistono diversi tipi di infezioni delle urine in gravidanza, a seconda dell’area del tratto urinario colpita.
Cistite o infezione delle basse vie urinarie
La cistite è l’infezione della vescica ed è tra le più frequenti in gravidanza.
Sintomi della cistite
- Bisogno frequente di urinare.
- Sensazione di bruciore o dolore durante la minzione.
- Urina torbida o maleodorante.
- Sensazione di pressione o fastidio nella parte inferiore dell’addome.
Individuare questi sintomi precocemente è fondamentale per evitare complicazioni.
Pielonefrite o infezione delle vie urinarie superiori
La pielonefrite è un’infezione più grave che interessa i reni e può avere conseguenze serie sulla gravidanza.
Sintomi e possibili complicazioni
- Febbre alta e brividi.
- Dolore lombare intenso.
- Nausea e vomito.
- Sensazione di malessere generale.
Se si sospetta una pielonefrite, è essenziale rivolgersi immediatamente a un medico.

Come si presenta l’urina di una donna incinta con infezione?
L’urina può subire cambiamenti visibili in presenza di un’infezione urinaria in gravidanza.
Segnali di allarme da osservare
- Colore più scuro o torbido rispetto al normale.
- Odore forte e sgradevole.
- Presenza di sangue o residui.
Se si notano questi cambiamenti, è consigliato effettuare un esame delle urine per confermare l’infezione.
Infezioni del tratto urinario nelle diverse fasi della gravidanza
Infezione delle urine nel primo trimestre di gravidanza
Durante il primo trimestre, la disidratazione dovuta a nausea e vomito può ridurre la frequenza urinaria, aumentando il rischio di infezione.
Infezione delle urine nel secondo trimestre di gravidanza
Nel secondo trimestre, i cambiamenti fisiologici continuano a favorire la ritenzione urinaria, aumentando la possibilità di proliferazione batterica.
Infezione delle urine nel terzo trimestre di gravidanza
Nel terzo trimestre, l’utero esercita una pressione maggiore sulla vescica, rendendo difficile il completo svuotamento della stessa. Questo aumenta il rischio di infezioni urinarie e, nei casi più gravi, può portare a un parto prematuro.
Quali sono i sintomi di un’infezione delle vie urinarie in gravidanza?
I sintomi di un’infezione delle urine in gravidanza possono variare, ma spesso includono:
- Bruciore o dolore durante la minzione.
- Aumento della frequenza urinaria, anche con poca urina.
- Dolore o fastidio nella parte bassa della schiena.
- Febbre, brividi o nausea nei casi più avanzati.
Se si riscontrano questi sintomi, è importante consultare subito un medico.
Prevenzione e trattamento delle infezioni urinarie in gravidanza
Igiene e abitudini alimentari
- Bere molta acqua per favorire l’eliminazione dei batteri.
- Evitare di trattenere l’urina troppo a lungo.
- Mantenere una corretta igiene intima, evitando saponi aggressivi.
- Consumare cibi ricchi di vitamina C per acidificare l’urina e ridurre la crescita batterica.
Opzioni di trattamento medico
Se viene diagnosticata un’infezione delle urine in gravidanza, il medico prescriverà antibiotici sicuri per la gestazione.
- Gli antibiotici vengono selezionati per non avere effetti negativi sul feto.
- È essenziale seguire il trattamento completo per evitare ricadute.
- Un monitoraggio medico costante aiuta a prevenire complicazioni.
Conclusione
Le infezioni delle urine in gravidanza sono comuni e richiedono attenzione per evitare conseguenze gravi.
- La cistite è la forma più diffusa e può essere trattata facilmente se individuata in tempo.
- La pielonefrite è più grave e richiede un intervento medico immediato.
- L’aspetto dell’urina può fornire indizi importanti sulla presenza di un’infezione.
- Una buona idratazione e una corretta igiene sono fondamentali per la prevenzione.
Se sospetti di avere un’infezione delle urine in gravidanza, consulta un medico il prima possibile per proteggere la tua salute e quella del tuo bambino.
Per chi sta pianificando una gravidanza e desidera maggiori informazioni sulla fertilità, è possibile rivolgersi a una clinica di fecondazione assistita in Spagna o esplorare le opzioni di fecondazione assistita per aumentare le possibilità di concepimento.