Assenza di mestruazioni o amenorrea: perché si verifica?

Maggio 2, 2025

L’amenorrea, ovvero l’assenza di mestruazioni, è una condizione che può essere causata da vari fattori e che può influenzare la salute riproduttiva delle donne. Sebbene sia un fenomeno naturale in alcune fasi della vita, come la gravidanza o la menopausa, può anche essere un segnale di altri problemi di salute. In questo articolo esploreremo le cause comuni, i fattori di rischio, i sintomi e le opzioni di trattamento per l’amenorrea.

Che cos’è l’amenorrea?

L’amenorrea si riferisce all’assenza di mestruazioni per un periodo di tempo significativo. Esistono due tipi principali di amenorrea:

  • Amenorrea primaria: Quando una donna non ha mai avuto il ciclo mestruale.
  • Amenorrea secondaria: Quando una donna che ha avuto mestruazioni regolari smette di avere il ciclo per un periodo prolungato, generalmente di tre mesi o più.

L’amenorrea secondaria è la forma più comune e può essere dovuta a vari fattori che interferiscono con il normale funzionamento del sistema riproduttivo.

Cause comuni dell’amenorrea

Fattori ormonali e di salute

Uno dei motivi più comuni per l’amenorrea sono gli squilibri ormonali. Le alterazioni nei livelli di ormoni come estrogeno, progesterone, prolattina e ormone luteinizzante (LH) possono influenzare il ciclo mestruale. Condizioni come il sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e i disturbi della tiroide sono altre cause comuni di squilibri ormonali che possono portare all’amenorrea.

Amenorrea dovuta a stress o cambiamenti fisici

Lo stress emotivo o fisico può influire sul ciclo mestruale. Un cambiamento significativo nel peso corporeo, l’attività fisica intensa o una dieta restrittiva possono alterare i livelli ormonali e interrompere le mestruazioni. L’amenorrea è anche comune tra le atlete o tra le donne con disturbi alimentari, come l’anoressia nervosa.

Cause mediche e ginecologiche

Altre cause mediche che possono portare all’amenorrea includono fibromi uterini, endometriosi, e altre problematiche ginecologiche. In alcuni casi, l’amenorrea può essere causata da un malfunzionamento delle ovaie o di altre strutture del sistema riproduttivo.

Fattori di rischio associati all’amenorrea

Disturbi alimentari e peso corporeo

I disturbi alimentari, come l’anoressia o la bulimia, o semplicemente un peso corporeo molto basso, possono influenzare la produzione di ormoni e provocare l’amenorrea. È importante mantenere un peso corporeo sano e trattare i disturbi alimentari per prevenire l’amenorrea.

Uso di contraccettivi e trattamenti medici

L’uso prolungato di alcuni contraccettivi ormonali può influire sul ciclo mestruale e causare amenorrea. Altre condizioni mediche, come trattamenti per il cancro (chemioterapia) o malattie autoimmuni, possono anche interrompere la produzione di ormoni e portare all’amenorrea.

Sintomi e conseguenze dell’amenorrea

I sintomi comuni dell’amenorrea includono la mancanza di mestruazioni per un periodo prolungato, ma possono esserci anche altri segnali, come dolori pelvici, cambiamenti nei capelli o nella pelle, e alterazioni nel peso corporeo. Se non trattata, l’amenorrea può portare a problemi di fertilità, osteoporosi e ad un rischio maggiore di altre complicazioni mediche.

Diagnosi di amenorrea

Valutazione medica e test diagnostici

Per diagnosticare l’amenorrea, il medico eseguirà una valutazione completa, che può includere un esame fisico, esami del sangue per misurare i livelli ormonali e, in alcuni casi, ecografie o altre indagini per verificare eventuali anomalie nell’utero o nelle ovaie.

Come diagnosticare le mestruazioni mancate?

Se una donna ha mancato il ciclo mestruale per più di tre mesi, è consigliabile consultare un medico specialista. Un’analisi approfondita della salute generale e dei livelli ormonali è fondamentale per determinare la causa sottostante dell’amenorrea e per pianificare il trattamento adeguato.

Quale trattamento è consigliato per l’amenorrea?

Trattamenti medici

Il trattamento per l’amenorrea dipende dalla causa sottostante. Se l’amenorrea è causata da squilibri ormonali, il trattamento potrebbe includere terapie ormonali per ripristinare il ciclo mestruale. Se l’amenorrea è dovuta a disturbi alimentari o a cambiamenti fisici, il trattamento si concentrerà sulla modifica dello stile di vita.

Approccio olistico e cambiamenti nella dieta

Un approccio olistico che include modifiche nella dieta, la gestione dello stress e l’adozione di uno stile di vita più sano può essere molto utile per il trattamento dell’amenorrea. Il medico può suggerire un piano nutrizionale per ripristinare l’equilibrio ormonale e prevenire ulteriori problemi di salute.

Casi specifici: cosa fare se non si hanno mestruazioni da 4 mesi o da due mesi?

Se si notano mestruazioni mancate per un periodo di 4 mesi o due mesi, è importante consultare un medico specialista per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo. La causa potrebbe essere facilmente identificata e trattata in modo mirato.

Prevenzione e gestione dell’amenorrea

Per prevenire l’amenorrea, è essenziale mantenere uno stile di vita sano, evitare lo stress e seguire una dieta equilibrata. Inoltre, è fondamentale monitorare la salute riproduttiva e consultare regolarmente il medico per individuare eventuali anomalie precoci.

Conclusioni

L’amenorrea è una condizione che può derivare da vari fattori, inclusi squilibri ormonali, problemi di salute o cambiamenti fisici. La diagnosi precoce e il trattamento appropriato sono fondamentali per ripristinare il ciclo mestruale e prevenire complicazioni. Se stai cercando una soluzione per l’amenorrea o hai bisogno di supporto nella pianificazione familiare, ti invitiamo a visitare la nostra clinica per la fertilità a Madrid, dove il nostro team di esperti può aiutarti con le opzioni migliori per la tua situazione.

Risolviamo i tuoi dubbi

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale

Fecondazione in vitro

Fecondazione in vitro

Donazione di ovociti

Donazione di ovociti

Metodo ROPA

Metodo ROPA

Conservazione della fertilità

Conservazione della fertilità

Articoli relativi alla fecondazione in vitro

Ritenzione di liquidi in gravidanza: è normale?

La ritenzione di liquidi in gravidanza è un disturbo frequente, soprattutto nel secondo e terzo trimestre. Si manifesta con gonfiore a gambe, piedi e mani, ed è spesso legata ai cambiamenti ormonali e circolatori tipici della gestazione. Nella maggior parte dei casi è fisiologica, ma è importante riconoscere i segnali che richiedono attenzione medica. Perché si verifica la ritenzione di liquidi in gravidanza Durante la gravidanza,

Continuar leyendo

È possibile essere incinta con una beta negativa?

Ricevere un risultato di beta negativa può generare confusione, soprattutto se hai sintomi compatibili con una gravidanza o un ritardo del ciclo. Ma è davvero possibile essere incinta con test negativo? La risposta non è sempre semplice: in alcuni casi, il test può dare un risultato falso negativo e la gravidanza può essere comunque in corso. Cosa significa una beta negativa e come funziona l’ormone hCG?

Continuar leyendo

Quali sono i sintomi della madre nella prima settimana di gravidanza?

Riconoscere i sintomi della gravidanza nella prima settimana può essere difficile, poiché il corpo inizia appena ad adattarsi ai cambiamenti ormonali. Tuttavia, alcune donne percepiscono segnali molto precoci che potrebbero indicare una gravidanza appena iniziata. Cambiamenti ormonali che provocano i primi sintomi Dopo la fecondazione e l’impianto dell’embrione, l’organismo inizia a produrre l’ormone hCG, oltre a progesterone ed estrogeni. Questi cambiamenti ormonali possono causare sintomi come:

Continuar leyendo

Articoli relativi alla fecondazione in vitro